fbpx

Come scegliere la misura del pattino

“Il pattino deve essere acquistato una taglia in più.”

FALSO!!!

I vostri pattini e quindi la scarpetta, deve avere la giusta vestibilità o meglio deve calzarvi perfettamente avvolgendo in maniera completa il piede dandovi una sensazione di comfort ottimale.

Questa è una situazione indispensabile per avere stabilità e controllo sui pattini.

Ma allora perché l’affermazione iniziale?

Quella che mi viene d’istinto è che chi afferma ciò non è propriamente un esperto del settore e quindi ignora due cose, come è fatto un pattino o meglio, il “sistema pattino” e che le aziende produttrici hanno una propria linea produttiva basata su lunghezza e larghezza del piede con cui realizzano delle schede di comparazione per determinare la taglia corrispondente. Tutti in ogni caso utilizzano un sistema internazionale standard chiamato ISO 9407:1991.

Questo comporta il fatto che una stessa taglia potrebbe non essere uguale tra due marche differenti e alle volte anche all’interno della stessa marca possono esserci differenze tra modello e modello, che per quanto si possa immaginare non sono sempre in eccesso, ma possono capitare situazioni contrarie.

Per esempio io ho pattini da velocità (quelli con scarpetta in carbonio bassa) della taglia 42 mentre per i Triskates Swell porto il 41.

Questa situazione porterebbe a generalizzare e banalizzare con l’affermazione iniziale.

Ebbene, allora vediamo come scegliere la misura corretta del pattino sia che l’acquisto avvenga in negozio o sia che avvenga online.

Ma prima vorrei che focalizzaste l’attenzione su una frase sopra, “sistema pattino” è importante!

Parlo di sistema perché comunemente si cade in errore di pensarlo come una sola cosa, mentre è l’insieme di di più cose: scarpetta, telaio e ruote. Quest’ultime sono a loro volta un sistema, infatti le ruote per scorrere hanno bisogno di cuscinetti e distanziali. 

La scelta di un pattino (che vedremo in articolo più avanti) dovrà partire necessariamente dalla scarpetta, quindi giusta vestibilità, comfort e resistenza. 

Bene partiamo dall’acquisto in negozio.

L’ideale sarebbe avere dietro o indossato una calza tipo runner, non eccessivamente grossa ma che sia alta, ovvero che riesca a coprire l’altezza dello scarponcino.

Tralasciate discussioni su ABEC 🙂 siate concentrati sulla scarpetta, come farete per le scarpe. Comode e confortevoli. Chiedete la stessa taglia delle scarpe! 

Indossateli tutti e due, controllate che non siano troppo grandi o troppo stretti. 

Prima di allacciarli mettetevi in piedi, se il caso mantenetevi, in questo caso se la misura è giusta le dita dei piedi potrebbero toccare leggermente la parte anteriore della scarpetta. Se piegate le ginocchia le dita non dovrebbero più toccare la scarpetta, se lo fanno non è la taglia giusta.

Da seduti provato a battere leggermente sull’ultima ruota, in modo da spostare il piede indietro e capire a questo punto se la lunghezza va bene oppure no.

Se tutto quanto fatto sopra va bene a questo punto allacciateli iniziando dai lacci, dopodiché rimettetevi in piedi e sempre con i pattini paralleli piegate le ginocchia, in modo che le ginocchia stesse coprano le punte dei piedi. 

Questo permette di bloccare il piede nella posizione corretta per allacciare il cinturino a 45° (quello sul collo del piede).

Vi rimane di chiudere il cinturino del Cuff quello che stringe la parte alta dello stivaletto che solitamente è regolabile, non stringete tanto.

Se tutte queste brevi operazioni vi rendono una sensazione di compattezza, comfort e comodità quel pattino è della vostra misura. 

In alcuni casi le confezioni potrebbero avere in dotazione solette anatomiche, che potrebbero migliorare la vestibilità o correggere qualche problema del piede.

Vediamo adesso invece se decidiamo di acquistare on line.

Abbiamo visto prima delle tabelle di conversione/comparazione della lunghezza e taglia. Non mi dilungo nello spiegare il sistema standard internazionale chiamato Mondopoint, su “internet” trovate tante info in merito 🙂 ma mi soffermo su come trovare la giusta taglia del vostro nuovo pattino 😉

Partiamo dalle schede o “size chart” che ogni azienda produttrice fornisce per ogni modello. Come detto tutto parte dalla lunghezza del piede, queste schede sono costituite da fasce di lunghezza, ovvero intervalli di 7 mm tra una e l’altra che determinano la taglia corrispondente per quella data lunghezza. Ma attenzione! Anche la larghezza del piede contribuisce a determinare la giusta taglia. Infatti una pianta più larga corrisponde ad una mezza o addirittura taglia in più. Questi intervalli variano da 1,5 mm a 2 mm.

Ecco perché i più importanti marchi di pattini hanno delle schede specifiche per bambini, uomini e donne.

Quindi da dove partiamo per acquistare un pattino on line? Intanto dalla ricerca del negozio on line 😉 e poi una volta identificato il modello dalla misura dei nostri piedi! Ho detto piedi!! E si, nella maggior parte dei casi i piedi non sono perfettamente uguali. Provare per credere! 

Per misurare i piedi esiste il pedimetro, ma non credo che uno in casa abbia questo strumento, esiste però un modo semplice e veloce.

Prendete dei fogli e posizionateli per terra appoggiando un lato al muro o al battiscopa. Potete anche bloccarli con del nastro adesivo a terra.

Indossate dei calzini, simili o uguali a quelli che utilizzerete per pattinare. 

Mettetevi sopra i fogli in posizione eretta e con il peso distribuito su tutti e due i piedi e i talloni appoggiati al muro o al battiscopa.

Segnate con una matita la parte più estrema delle dita, e segnate anche la larghezza della pianta. Naturalmente questo deve essere eseguito per tutti e due i piedi.

A questo punto con un righello prendete le misure sui segni fatti sul foglio. Scegliete la misura più grande tra i due piedi.

Ora, una volta identificato il modello non dovete fare altro che confrontare le misure ottenute con gli intervalli riportati nella scheda del pattino. Basterà verificare in quale intervallo ricade la lunghezza ottenuta per conoscere la taglia corretta. Verificate anche la larghezza se l’intervallo corrisponde alla stessa taglia. 

Un’attenzione particolare la consiglio a coloro che hanno una pianta un pò più larga del normale così come a coloro il quale la lunghezza del piede che ricade alla fine o all’inizio di un intervallo. In  questi casi è indispensabile conoscere la larghezza e averlo come dato di comparazione sulla scheda.

Purtroppo alcuni costruttori non utilizzano questo parametro che invece è fondamentale, che potrebbe comportare una taglia in più o in meno.

In ogni caso in generale l’acquisto del pattino non dovrebbe avvenire in maniera frettolosa e anche se si acquista on line cercare sempre prima un contatto per una richiesta informazioni. Avere un negozio online non vuol dire non dare consulenza, anzi personalmente la trovo una delle prime cose da garantire, oltre che un servizio di reso caso mai qualcosa non andasse bene.

Ed ora…buona misurazione 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *