
Come si sceglie un pattino?
Mi rivolgo soprattutto a chi si appresta a muovere i primi passi sulle rotelle, non sottovalutate questo aspetto, anche se utilizzate il pattinaggio come attività di svago o per alternarlo ad un’altra disciplina.
Ebbene la scelta del pattino è fondamentale per la riuscita o meno della vostra progressione tecnica.
Spesso sento dire “ma tanto sto iniziando…” appunto, non banalizzate la scelta, magari prendendo come primo elemento il costo alle volte super scontato.
Capisco che non è da sottovalutare e alle volte, ahimè questo punto alla fine influenzerà la scelta, ? ma vi garantisco che non è necessario spendere cifre esorbitanti per un pattino “dignitoso”, dobbiamo solo fare attenzione durante la scelta sui tre elementi principali che compongono il pattino.
Quali sono questi elementi: lo stivaletto, il telaio e le ruote. Per il momento i cuscinetti non sono fondamentali. Un altro elemento da tenere conto è a chi sono destinati i pattini, bambino, adulto, donna, uomo…ma qui si apre un ulteriore discorso la taglia, la fisicità…tutti aspetti che magari approfondiremo in un altro post ?
Quindi con quale ordine e quali caratteristiche facciamo la scelta?
Una prima scelta va fatta in base al telaio, escludendo tutti quei modelli che presentano un telaio in plastica se pur rinforzata, fanno eccezione quelli dedicata ai bambini più piccoli, ma per un adulto è bene prendere in considerazione solo quelli con un telaio in allumino. Risulteranno più stabili. A questo punto prendo in considerazione le ruote, e solo le ruote!! Come detto i cuscinetti in questa fase non sono importanti. Per completezza di informazione i cuscinetti sono classificati secondo un sistema internazionale, ABEC con una scala (1-3-5-7-9-11) dove a numero più alto corrisponde a maggiore precisione e una minore tolleranza tra le sfere. E non significa che vanno più veloci!!! ?
Quindi ritornando ai nostri pattini, tra quelli con telaio in alluminio oriento la mia scelta in base alla dimensione delle ruote, solitamente partono dai 72 mm agli 84 mm se parliamo dei classici quattro ruote in linea, mentre quelli a tre potrebbero partire dai 90 mm.
E quindi quale ruote? ?
L’esperienza mi ha insegnato a scegliere tra gli 80 e 84, per gli adulti, mentre per i bambini anche quelle più piccole vanno bene.
A questo punto abbiamo fatto già una buon lavoro, e posiamo dedicarci alla parte più importante: lo stivaletto.
Per i bambini deve essere necessariamente allungabile, di solito coprono 4 taglie, non di più. Per gli adulti invece, consiglio di sceglierli della propria taglia.
Il passo successivo sarà quindi analizzare la rigidità della scarpetta, che naturalmente deve avere un buon mix tra rigidità e confort, aggiungerei rigida dove serve, quindi in prossimità del tallone e soprattutto lateralmente. La tomaia dovrebbe dare una sensazione di morbidezza ma allo stesso tempo anche una sensazione di robustezza. Attenzione anche l’imbottitura e le chiusure: lacci, strap a 45° e braccialetto alto del cuff, e infine anche il tipo di fissaggio sul telaio.
A questo punto potete provare i modelli rimasti ?
Della vostra taglia! Ne un numero in più ne un numero in meno!
Vi consiglio inoltre di indossare una calza sportiva, simile a quella che userete quando li indosserete, la sensazione che dovrete avere quando misurate il vostro pattino, sarà quella di sentire il piede ben fasciato, stretto si ma non da far male. Situazione indispensabile per gestire i pattini. Naturalmente si misurano tutti e due!
Bene a questo punto avete trovato i vostri pattini! ?
E il colore??? ?? Purtroppo è l’ultima cosa e non determina la qualità tecnica :??♂️
Sono consapevole che il più delle volte diventa preponderante…ma fortunatamente esistono aziende che riescono a coniugare benissimo anche il design ?
Sulla scelta dei pattini ci sarebbe ancora tanto da dire: tre o quattro ruote, hard o soft boot, pattini per il fitness, l’urban, il freestyle, la corsa, e ancora diametri delle ruote. È meglio acquistarli in negozio o online?
Se avrete piacere di seguirmi, approfondiremo questi e tanti altri argomenti insieme ?, intanto se volete approfondire questo argomento, scrivetemi ?
Ciao so andare molto bene con pattini a 4 ,adesso volevo prendere dei pattini in linea per muovermi da casa alla stazione e qualche pezzo di strada x andare a lavorare (Milano) le strade sono abbastanza brutte,quindi mi chiedo se prendere dei pattini a 3 ruote oppure 4 ?
Ciao Tony, se non ho capito male hai esperienza sul “quad”, il pattino tradizionale con 4 ruote su due assi.
Sicuramente prima di avventurarti in ambiente urbano ti consiglierei di fare un po di pratica sul pattino in linea, tecnicamente sono due pattini diversi!
Sul pattino in linea infatti l’equilibrio è influenzato anche dalle capacità propriocettive.
Detto questo 3 o 4 ruote dipende da una preferenza personale e dall’utilizzo del pattino stesso. La principale differenza tra il setup è dato dalla manovrabilità del 3 ruote e dalla stabilità del 4.
Un 3 ruote è più maneggevole da condurre sullo stretto, si apprezza nelle curve a 180°, negli slalom stretti. Un 4 ruote per definizione è il pattino per la velocità in quanto permette discaricare tutta la potenza di spinta sulle ruote, ha molta più stabilità ad alta velocità anche in curve di raggio ampio.
Sul #triskate è da considerare anche la dimensione delle ruote, il #triskate nasce per avere la possibilità di avere ruote grandi su telai ridotti, ma qua entra in ballo il livello di competenza del pattinatore.
Ruote grandi maggiore abilità del pattinatore. Si è portati a pensare che le ruote grandi siano più veloci, ma non è esattamente così. Una ruota di dimensioni più grande ha più superficie rotabile e quindi richiede maggiore dimestichezza nel controllo e soprattutto nella frenata.
Personalmente in ambiente urban preferisco le tre ruote, con ruote da 110 o addirittura da 125, ma anche qui si apre una riflessione.
Se i tratti che devo percorrere sono prevalentemente rettilinei o comunque grandi distanze senza particolari ostacoli e superfici idonee, preferisco le 125mm quando invece giro per la città, con la possibilità di trovare gradini, salite e discese, superfici diverse, allora mi sento più sicuro sulle 110 mm o in alcuni casi anche le 100 mm.
Quindi per riprendere la tua domanda non esiste un’unica risposta, così superficialmente ti direi tre ruote, ma poi entrano in gioco alcune cose dia non sottovalutare. Infine l’analisi della strada che fai mi suggerisce una domanda: è consigliabile utilizzare i pattini? Già andare al lavoro non è la cosa più divertente del mondo ???? se poi ci devo arrivare stressato… ne vale la pena?
Quello che ripeto ai miei allievi sempre “la sicurezza prima di tutto”
Spero di averti dato almeno degli spunti di riflessione ????