fbpx

Pattini e freni: quando toglierlo.

Il freno nei nostri pattini, si trova solo ed esclusivamente sul pattino destro, quindi quando li acquistate è normale averlo solo su un pattino, purtroppo su alcuni modelli giocatolo per bambini lo hanno anche sul sinistro, sbagliato e pericoloso!!! Evitateli.

Un’altra cosa che vorrei sottolineare è che il freno rappresenta solo uno dei modi possibili per rallentare e fermarsi mentre chi ha una discreta abilità sulle rotelle, può utilizzare anche altre tecniche per fermarsi.

Queste sono delle tecniche che si apprendono principalmente partecipando ad un corso di pattinaggio, dove, oltre ad imparare le frenate codificate, possiamo sviluppare tutta un’altra serie di azioni non convenzionale per fermarci. 

Ecco perché (ed è una delle domande più frequenti durante i miei corsi?) i miei pattini e quelli di molti miei colleghi non hanno il freno! Anche perché in alcuni casi e seconda degli esercizi che dobbiamo fare può anche essere d’intralcio 🙂

Quindi quando togliere il freno?

Quando si hanno discrete abilità sui pattini, ai bambini che iniziano (vedremo in un post dedicato), quando si è in un ambiente protetto, a lezione con il maestro.

In tutte le altre occasioni è consigliabile lasciarlo montato. 

Anche se il suo utilizzo sembra abbastanza intuitivo consiglio comunque di utilizzarlo assumendo una postura sicura, ginocchia leggermente flesse in avanti, spalle protese avanti e braccia allungate, una volta assunta la postura corretta, far scorrere col piede destro almeno di un pattino e tirare su la punta e poi spingere col tallone in modo che il tacco del freno tocchi sulla superficie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *