fbpx

Pattini e freni: come smontarlo

Prima di smontare il freno del nostro pattino, dobbiamo per prima cosa accertarci di avere tutto il necessario, cosa che purtroppo ho potuto constatare, molte volte non si ha, vuoi perché i pattini sono un po’ datati, vuoi perché non avendo particolari conoscenze in merito, durante l’acquisto non ci facciamo abbastanza attenzione

Ecco quindi che quando acquistiamo un nuovo pattino, dobbiamo controllare tre le altre cose che all’interno della scatola siano presenti la garanzia, due brugole e soprattutto un asse per le ruote più corta da sostituire appunto quando togliamo il freno.

Ovviamente se avete già i pattini e non avete questo occorrente, niente paura, potete comunque acquistare gli assi e le brugole nei negozi che vendono ricambi e accessori per i pattini ( li trovate anche qui https://pattiniinlinea.it/prodotto/doppio-assale-8mm-l27mm-m6/)

Ora tornando a noi, come detto nel post di martedi, il freno è sempre fissato sull’ultima ruota del pattino destro, che proprio per questo ha un’asse più lunga rispetto alle altre per contenere lo spessore del freno stesso. *

Per smontare il freno è necessario inserire le brugole alle due estremità dell’asse stessa, solitamente composta da una parte su cui gira la ruota e una vite di serraggio, in questo modo si evitano giri a vuoto dell’asse.

Una volta fatta questa operazione si passa al fissaggio sulla scarpetta, che può essere ad incastro esternamente oppure tramite una vite all’interno della scarpetta sotto la soletta in prossimità del tallone. Personalmente escluderei i pattini con questo sistema.

Una volta rimosso il freno, è consigliabile sostituire l’asse con quella più corta per evitare rumori “sinistri” e avere così anche una maggiore stabilità della ruota.

Se avete bisogno di ulteriori informazioni ho avete difficoltà con i vostri freni contattami 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *