
Mi capita spesso di vedere genitori nell’arduo compito di insegnare a pattinare al proprio figlio…da una parte li capisco, perché insegnare ai bambini non è cosi scontato come sembra, per di più se non si ha una buona conoscenza tecnica e pratica, ma evitando gli errori più comuni qualche risultato lo si può raggiungere 🙂
Ecco tre errori da non commettere.
1 – Controlla i pattini
Sembrerebbe banale, ma non si pone mai la giusta attenzione. Dei pattini troppo economici oltre a non facilitare la progressione dell’apprendimento, potrebbero pregiudicare la sicurezza o addirittura compromettere la salute dei piedini! Inoltre la disposizione delle ruote può essere solo ed esclusivamente con le ruote in linea, oppure nel tradizionale quad. Infine è doveroso abbinare un casco e il kit di protezioni per polsi, gomiti e ginocchia.
2 – Non avere fretta
In base alla mia esperienza nell’insegnamento con i bambini posso affermare è allo stesso facile o difficile, dipende solo da noi adulti e di come approcciamo con loro. Rispettiamo i loro tempi, evitiamo di impartire ordini e/o spiegazioni infarcite di tecnicismi, dimostriamo se possibile in maniera semplice, promuoviamo i lui che in quel momento è unico, speciale e importante.
Imparare a pattinare è un percorso che avviene a piccoli passi, quindi non pretendete di fare tutto in un’ora o mentre passeggiate al parco.
I bambini sono meravigliosi perché imparano quasi da soli, hanno solo bisogno di sentirsi al sicuro e aver fiducia. Non dovrete fare tanto,
Se decidete quindi di insegnare al vostro bambino, dedicatevi del tempo, ne gioverete anche voi 🙂
3 -Non trascinarlo
Non è il carrellino della spesa! Per imparare a pattinare è fondamentale tenersi in equilibrio alternato su una gamba alla volta. È necessario imparare a sollevare i piedi. L’ideale sarebbe per esempio iniziare su un tappeto a casa oppure su un prato, in modo che le ruote non girino e iniziare a eseguire una specie di marcia sul posto. Andare giù in ginocchio e rialzarsi, solo dopo che questi movimenti vengono acquisiti si può procedere a eseguire dei passetti stile marcia in avanti meglio con i piedini leggermente a V. In questa maniera pian piano le ruote iniziano a rotolare:)
E non finisce qui 🙂 mi sono limitato a segnalare i principali errori, pertanto se vorrete approfondire potete scrivermi oppure meglio partecipare ad uno dei mie corsi 🙂
I 3 errori che si fanno spesso sono davvero interessanti, ma lo vedo anche con gli adulti. Penso che soprattutto bisogna fare attenzione che i bambini imparino la corretta frenata fin dall’inizio.