
Una cosa che viene spesso sottovaluta è il trasporto e la conservazione dei propri pattini.
Mi capita spesso di vederli trasportati con borsoni o sacche non propriamente studiate per i pattini e dove poi a forza si cerca di far entrare kit di protezione e il casco.
Ma un’altra cosa a cui non si riserva attenzione, è anche la conservazione e la cura dei propri pattini.
Ebbene una cattiva conservazione potrebbe creare fastidi alla salute dei piedi.
Il mio consiglio, una volta finito di pattinare, è di sistemarli seguendo piccoli accorgimenti utili a prevenire la salute dei piedi e anche l’integrità dei pattini stessi.
Per conservare l’integrità dei pattini è opportuno chiudere il cinturino a strap a 45° e il cuff. Questo permette di tenere i pattini nella sua forma originale evitando vizi nella forma.
Ma ancora più importante è “fargli prendere aria” in modo da asciugare l’umidità creatasi all’interno dopo l’utilizzo…ebbene si, anche i piedi più belli sudano!
In alcuni casi la dove è possibile è consigliato estrarre le solette o i liner.
Quindi se ancora utilizzi un borsone…appena arrivi a casa…“escili” ?
o se peggio li lasci nel bagagliaio della macchina ?saranno in balia di escursioni termiche che potrebbero compromettere l’integrità di alcuni componenti, per esempio le ruote.
Ecco perché dopo aver pattinato è utile avere un zaino o una tracolla idonei.
Io ne utilizzo due tipi, la tracolla UBC Wheel Cover (https://tinyurl.com/y8jmewfz) e lo zaino Fitness Backpak (https://tinyurl.com/ydhetcml) che mi consentono di avere tutta la comodità necessaria per il trasporto e anche per la conservazione, appena arrivo a casa non devo fare altro che metterli nel ripostiglio.